Si informa che la Cappella degli Scrovegni e il Museo Eremitani da lunedì 1 febbraio sono aperti al pubblico.
Le Sedi sono visitabili da lunedì a venerdì e chiuse sabato e domenica.
E' attualmente possibile effettuare prenotazioni per la settimana dal 23 al 26 febbraio; nel rispetto delle misure di contenimento del Covid-19, i turni di visita alla Cappella degli Scrovegni sono di 10 persone ogni 15 minuti.
Poiché in questi primi giorni di riapertura non tutti i turni sono completi, si consiglia di verificare in biglietteria del museo se ci sono dei posti disponibili last minute.
Le prossime aperture verranno stabilite settimanalmente.
Fino al 31 marzo 2021 i residenti a Padova e provincia possono visitare il Museo Eremitani (esclusa la Cappella degli Scrovegni) con ingresso gratuito.
Non è necessaria la prenotazione; verrà garantito il distanziamento.
Tutti gli altri visitatori, che non abbiano diritto a riduzioni sul biglietto d'ingresso, fino al 31 marzo potranno accedere con biglietto ridotto ordinario anziché biglietto intero.
Restano valide tutte le altre riduzioni.
La Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato dal grande maestro toscano nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. L'uomo e Dio. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo unico, irripetibile le storie della Madonna e di Cristo.
Giotto termina gli affreschi della Cappella entro i primi mesi del 1306. In questa data "...la cappella presenta un'architettura molto semplice: un'aula rettangolare con volta a botte, un'elegante trifora gotica in facciata, alte e strette finestre sulla parete sud, un'abside poligonale poi sopraelevata per la cella campanaria".
Il ciclo pittorico della Cappella è sviluppato in tre temi principali: gli episodi della vita di Gioacchino e Anna (riquadri 1-6), gli episodi della vita di Maria (riquadri 7-13) e gli episodi della vita e morte di Cristo. In basso a questi affreschi, una serie di riquadri illustra le allegorie dei Vizi e delle Virtù.
La biglietteria è situata all’ingresso dei Musei Civici agli Eremitani in Piazza Eremitani nr. 8
Numero del call centre 049 20 100 20
(funzionante da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 18, escluso i festivi)
La prevendita è obbligatoria.
Le prenotazioni possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita nel caso si scelga di pagare tramite carta di credito.
Per poter effettuare il pagamento nelle altre modalità disponibili, la prenotazione dovrà avvenire per via telefonica e obbligatoriamente con almeno tre giorni lavorativi d'anticipo rispetto alla data prevista per la visita.
I tre giorni lavorativi sono da intendersi escludendo dal conteggio sia giorno di visita che quello di prenotazione. (Esempio: data della visita VENERDI', ultimo giorno utile per effettuare la prenotazione LUNEDI').
Non si accettano prenotazioni per il giorno stesso.
Il ritiro del biglietto deve avvenire con congruo anticipo: si consiglia soprattutto ai gruppi di presentarsi in biglietteria almeno 45 minuti prima rispetto all'orario della visita. Non prima delle ore 8.30 per i prenotati con ingresso alle ore 9.00.
Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.
Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.